Pentedattilo è un luogo di straordinaria suggestione, un borgo fantasma che si aggrappa a una montagna a forma di cinque dita. Il suo nome, infatti, deriva dal greco penta dáktylos, che significa “cinque dita”. Questo luogo, che un tempo era un vivace centro abitato, oggi affascina i visitatori con la sua atmosfera silenziosa e la sua storia millenaria.
La Storia e la Leggenda
Il paese ha una storia che si perde nei secoli, fin dall’epoca tardo-romana e poi come roccaforte bizantina. La sua posizione, inespugnabile e arroccata, lo ha reso un punto strategico per secoli. Il borgo ha raggiunto il suo massimo splendore nel XVII secolo sotto la dominazione della famiglia degli Alberti.
La leggenda più famosa legata a Pentedattilo è quella della “Strage degli Alberti”. Si narra che nel 1686 il marchese Bernardino Abenavoli, invaghito di Antonietta Alberti e desideroso di vendicarsi della sua famiglia, massacrò l’intera casata Alberti durante la notte di Pasqua. Questa storia tragica, tramandata di generazione in generazione, aggiunge un alone di mistero al fascino del borgo.
Il Borgo Abbandonato e la Rinascita
Dopo i terremoti del Settecento e l’emigrazione verso la costa, in particolare a Melito Porto Salvo, Pentedattilo fu gradualmente abbandonato, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “borgo fantasma”. Per decenni, le sue case in pietra sono rimaste vuote, quasi inghiottite dalla vegetazione.
Negli ultimi anni, però, Pentedattilo ha vissuto una lenta ma costante rinascita. Alcune case sono state restaurate, e il borgo è diventato un’importante meta turistica e un punto di ritrovo per artisti e artigiani. Le sue strade silenziose e le sue viste mozzafiato offrono un’esperienza unica, un tuffo nel passato che incanta e fa riflettere.
Cosa Vedere a Pentedattilo
La Rocca delle Cinque Dita: L’imponente formazione rocciosa che domina il borgo è il suo simbolo inequivocabile.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: L’antica chiesa del borgo, che un tempo ospitava il quadro della Madonna di Porto Salvo.
Le Botteghe Artigiane: Lungo le vie del borgo, è possibile ammirare e acquistare prodotti dell’artigianato locale.
Il Museo delle Tradizioni Popolari: Un piccolo museo che racconta la vita quotidiana degli abitanti di un tempo.
Pentedattilo non è solo un borgo da visitare, ma un’emozione da vivere, un luogo dove la storia e la natura si fondono in un abbraccio indimenticabile.